L’architettura del percorso è ispirata dall’adozione di metodologie didattiche basate su partecipazione attiva e momenti di elaborazione personale che facilitano l’apprendimento e stimolano la capacità innovativa e applicativa. Tali metodologie rappresentano lo schema unificante dell’intero percorso e verranno declinate con modalità diverse nei moduli. In particolare, accanto a momenti di tradizionale formazione d’aula, sarà dato ampio spazio a:
- discussioni in aula;
- esercitazioni e sviluppo di casi;
- testimonianze aziendali;
- dimostrazioni mediante utilizzo di tools (commerciali e open source).
Ulteriore elemento di applicazione pratica è il Project Work.
La durata e l’impegno
Il percorso si svolgerà in moduli da 2 giorni consecutivi (tipicamente giovedì e venerdì) su circa 4 mesi, formula che, sulla base dell’esperienza pregressa, si è dimostrata particolarmente coerente con la normale attività lavorativa dei partecipanti.
Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso:
- Marzo 2018 presso l’Istituto Piero Pirelli (Viale Fulvio Testi 223 – 20162 MILANO
- Aprile – Luglio 2018 presso Cefriel – Politecnico di Milano (Viale Sarca 226 – 20126 MILANO)
I project work verranno svolti in parte parallelamente alla docenza in aula, in parte nelle settimane immediatamente successive.